Durante i mesi di didattica a distanza ho scritto pagine e pagine di spiegazioni ed esercizi per agevolare gli studenti delle mie classi nell'apprendimento della matematica.
Ho scelto di condividere parte di questo lavoro con tutti.
Questa sezione è dedicata alla geometria analitica.
La geometria analitica è il ramo della geometria che studia le figure piane e i luoghi geometrici mediante un sistema di coordinate cartesiane.
Un sistema cartesiano ortogonale nel piano è determinato da due assi che sono due rette orientate tra loro perpendicolari e da un’unità di misura.
Tra i punti del piano e le coppie ordinate di numeri reali c’è una corrispondenza biunivoca: a ogni punto corrisponde una coppia ordinata di numeri e viceversa. I numeri di tale coppia costituiscono le coordinate cartesiane del punto.
In un sistema di assi cartesiano il luogo dei punti che soddisfano un’equazione di primo grado in x e y è una retta.
Le curve che si ottengono intersecando un cono indefinito a
due falde con un piano sono dette coniche e sono individuate nel piano
cartesiano da un’equazione di secondo
grado in x e y. Esse si distinguono in: parabole, circonferenze ellissi e
iperboli.
Gli argomenti trattati sono:
- Il piano cartesiano
- La retta
- La parabola
- La circonferenza
- L'ellisse
- L'iperbole
- Le trasformazioni geometriche piane
https://lezionimatematicaliceo.blogspot.com/
In altre sezioni: